Come scegliere il colore per il tuo brand

Indice

Per quanto la teoria del colore sia una scienza, ha un grosso limite: la percezione. Questa, infatti, è altamente soggettiva e può variare in base a molteplici fattori come sensazioni, cultura, carattere ed esperienze che vi associamo.

Per scegliere correttamente il colore per il tuo brand potresti iniziare scegliendo, non in base al tuo gusto ma a come viene percepito dai tuoi clienti o dalle persone che vuoi attirare. Inoltre, considerando non solo il contesto del tuo business ma anche il significato che potrebbe avere quel colore all’interno di esso.

Esempio pratico

Nel mondo del marketing le gradazioni tendenti al rosso attivano l’attenzione ed incoraggiano l’agire. Quando ho sviluppato l’identità del mio personal brand ho deciso di utilizzare il Pantone Honeysuckle, un colore vitale, coraggioso e fiducioso, capace di attirare l’attenzione ed innescare l’azione negli individui.

Ho scelto questo colore perché una buona parte del mio lavoro si basa sull’esercizio pratico e sull’infondere fiducia nella persona e nella sua unicità e questo Pantone sembra tutt’oggi, ideale per descrivere questo aspetto.

Forse ora potrebbe esserti venuta un po’ di curiosità sugli altri colori ed il loro significato. Ecco allora qui sotto un brevissimo riassunto dei significati dei colori nel branding e dell’effetto che possono avere sulle persone.

Significato dei colori

  • Rosso: significa passione, eccitazione e rabbia. Può significare importanza e richiamare l’attenzione.
  • Arancione: sta per giocosità, vitalità e cordialità. È tonificante ed evoca energia.
  • Giallo: evoca felicità, giovinezza ed ottimismo, ma può anche attirare l’attenzione o rimandare a qualcosa di poco costoso.
  • Verde: evoca stabilità, prosperità, crescita ed ha una forte connessione con la natura.
  • Azzurro: emana tranquillità, fiducia, apertura. Può anche significare innocenza.
  • Blu scuro: colore d’eccellenza per richiamate professionalità, sicurezza e formalità. È deciso e degno di fiducia.
  • Viola: può significare regalità, creatività e lusso.
  • Rosa: sta per femminilità, giovinezza ed innocenza. Spazia dal contemporaneo al lussuoso.
  • Marrone: richiama sensazioni di robustezza e concretezza.
  • Grigio: sta per neutralità. Può risultare sommesso, classico, serio, misterioso o maturo.
  • Bianco: evoca pulizia, virtù, salute o semplicità.
  • Nero: riporta ad una sensazione di equilibrio. E’ ricercato, incisivo e contemporaneo.

Strumenti online

L’online ci offre 3 soluzioni interessanti per aiutarti a scegliere i colori e trovare la palette perfetta per il tuo brand:

 

Come ricorda William Arruda – pioniere del personal branding – il colore del tuo brand è fondamentale per costruire la tua leadership di pensiero e differenziarti con la tua rete. Non sottovalutare questo aspetto nella tua strategia.

 

 

APPUNTI DEL BLOG

Vuoi approfondire altri contenuti?