Spesso mi chiedono di stimare a spanne quanto costi fare personal branding. O quanto si possa prevedere di spendere per una presenza online significativa. Dare una risposta univoca è molto difficile: il costo dipende da diversi fattori, tra cui il tuo punto di partenza e gli obiettivi che intendi raggiungere. Ma una cosa certa c’è: ogni costo affrontato, secondo una strategia, sarà irrisorio rispetto al ritorno che avrai sull’investimento.
Detto questo lo sviluppo di un brand personale implica un costo in termini di energie, soldi e tempo per posizionarti in vetta alla classifica. Ma se ci pensi, neanche Roma è stata costruita in un giorno, quindi forse la pazienza è il giusto compromesso per raggiungere il risultato.
Quali fattori influenzano il costo del personal branding
In generale, il costo del personal branding può variare da minimo a consistente. Puoi scegliere di fare in autonomia o rivolgerti ad un professionista. Ti consiglio la seconda opzione, in fondo ad ognuno il suo mestiere. E quello che davvero può farti buttare via un sacco di soldi, energie e tempo nel personal branding è improvvisarti con qualcosa che non sai fare.
Quindi valuta con cura il tuo budget, gli obiettivi che vuoi raggiungere e gli strumenti di cui pensi aver bisogno. Poi vai sul web e fai una bella ricerca in merito alla consulenza personal branding. Se sei qui è perché mi auguro troverai una risposta alle tue domande ed una professionista pronta a seguirti in questo delicato processo.
Nel frattempo ecco alcuni fattori oggettivi che possono influenzare i costi.
Tempo e impegno
Oltre alle risorse economiche, il costo maggiore nel personal branding è rappresentato dal tempo e dall’impegno che TU dovrai dedicargli. Lo sviluppo di un brand personale solido e duraturo richiede pianificazione, pratica e determinazione. Più si investe, più è probabile che si abbia successo.
Creare contenuti per questo blog richiede tanto tempo, creare video per i social richiede tempo ed impegno, partecipare ai workshop richiede tempo ed attenzione, e potrei continuare. Dorie Clark in un suo articolo su Harvard Business Review afferma che ci vogliono circa 3 anni per ottenere un riconoscimento minimo della propria attività lavorativa, e 5 anni per avere un riconoscimento che sia ritenuto significativo.
Insomma, meglio sapere fin da subito che di tempo da investire ne servirà parecchio e dipenderà tutto dalle tue aspirazioni, obiettivi, risorse e strategie che andrai ad implememtare.
Tool e social
Nel corso dello sviluppo del personal branding si aggiungeranno gradualmente social, tool e risorse di marketing. Molti tool oggi fortunatamente sono gratuiti, come del resto i social network. Tuttavia, potresti aver bisogno di una formazione professionale per imparare ad utilizzarli. O magari qualora volessi ricorerrere alla sponsorizzazione di post o annunci su Google, metti in conto che i costi sono ben diversi rispetto a qualche anno fa. Ma anche qui, avere al tuo fianco un esperto ti farà valutare se questa strada fa al caso tuo o è ancora prematura per il tuo brand.
Servizi professionali
Oltre l’analisi e la strategia c’è molto, molto di più. C’è lo sviluppo dell’identità visiva fino alla progettazione di un sito web o un blog. Ognuno di questi strumenti non può essere sottovalutato o fatto dall’amico “che lo ha fatto per suo cugino“. Manderesti in fumo quanto fano sino a quel momento.
- Devi realizzare di un logo? Rivolgiti ad un grafico.
- Hai bisogno di foto professionali? Chiedi aiuto ad esperto di foto branding.
- Vuoi realizzare il tuo sito web? Rivolgiti ad un web designer.
Non per essere ridondante ma avere al tuo fianco una consulente specializzata nel personal branding ti agevolerà nel valutare i costi e selezionare i professionisti utili e necessari al tuo personal brand e business.
Cosa aspettarti da un preventivo di personal branding
Sul tema dei preventivi ci torno spesso, perché sono uno strumento utile al professionista per veicolare al meglio il suo valore, ma soprattutto necessario al cliente per comprendere il progetto e cosa risolverà a fronte dell’investimento speso. Pertanto diffida dei preventivi che hanno il sapore del copia in colla, scritti su una pagina striminzita e che non ti fanno capire il beneficio effettivo di cosa stai acquistando (in realtà questa dovrebbe essere una regola aurea in tutti i settori e non solo nella consulenza personal branding).
Ecco alcuni aspetti che un buon consulente di personal branding dovrebbe segnalarti e presentarti in un preventivo nel caso in cui tu voglia valutare un percorso in questa direzione:
- Sviluppo della strategia e dell’identità del personal brand
- Creazione della visual identity
- Fotografia e video professionali
- Creazione sito web o blog
- Redazione testi web SEO oriented
- Social media: come sceglierli, ottimizzarli e gestirli
- Scrittura biografia, headline, testi personali
- Networking e partecipazione eventi
- Formazione personale
Avere un documento completo con la stima dei costi per il tuo progetto è il primo passo per capire, la professionalità del consulente a cui ti stai rivolgendo, ma soprattutto per avere un quadro completo di quanto, come, cosa, perché e quando dovrai sostenere determinati investimenti.
Okay, ma alla fine quanto costa fare personal branding?
Arrivati a questo punto dovresti aver capito che fare personal branding costa in modo variabile. Ricorda che avviare un progetto vuol dire decidere un budget. Quanto, dipende da diversi fattori, tra cui gli obiettivi, le tempistiche, il settore di riferimento, gli strumenti e le aspettative. Si tratta di una strategia di marketing in cui azioni, spese e scelte non possono essere fatte a casaccio.
Indicativamente puoi aspettarti una quotazione che può andare da un minimo di 280€ per 2 ore di consulenza o formazione individuale fino a superare i 4.600€ per un percorso completo che include alcuni servizi come realizzazione sito web, shooting fotografico e video, sviluppo visual identity. Ti suggerisco comunque, per tutti i motivi che ti ho raccontato in questo articolo, di valutare il percorso in base agli obiettivi che vuoi raggiungere.
Esplora le diverse possibilità, valuta i pro e i contro, mettiti in gioco ed afferma il tuo personal brand. Segui il processo e trasforma il costo in investimento. Se stai iniziando da zero, investi sull’analisi e sull’identità del tuo brand. Allo stesso tempo, se un pezzetto di strada l’hai già fatta ma senti di non aver le idee così chiare, è giunto il momento di prendere una svolta.