Come fare personal branding sui social se sei introverso

Indice

Sono una persona discretamente introversa, ma certamente non timida. Per anni ho cercato di “correggere” questa caratteristica, ma col tempo ho capito che non c’era nulla da aggiustare ma qualcosa da accettare e molto da scoprire.

Cosa significa essere introversi?

Essere introversi non significa essere timidi o asociali. Piuttosto, è una qualità carattierale che lo psichiatra Carl Gustave Jung ha descritto come la tendenza di un individuo a preferire la riflessione interna e la ricerca di significato rispetto alla socializzazione estroversa.

Eppure, questa caratteristica viene spesso fraintesa ed interpretata come una debolezza, soprattutto in ambito di comunicazione personale e personal branding. L’articolo di oggi è dedicato a tutte le persone riservate che nel mondo iper estroverso dei social media si sentono spesso “diverse”, come dei pesci fuor d’acqua. L’obiettivo è sfatare il mito che se sei introverso non potrai avere successo online.

Essere persone introverse è un pregio o un difetto? 

Essere introversi non è né un pregio né un difetto: è una caratteristica che ci definisce e, come tutte le caratteristiche, porta con sé lati di forza e possibili sfide. La nostra esistenza come esseri viventi è fatta di opposti che convivono e ci rendono completi, a prescindere dal tratto caratteriale.

Se da un lato l’introversione può essere percepita dagli altri come stranezza o distacco, dall’altro racchiude qualità preziose e un valore unico. Le persone introverse spesso trasmettono calma e tranquillità, coltivano un forte spirito di osservazione, sono attente ai dettagli e possiedono la rara capacità di ascoltare con profondità.

Nel mio caso, essere una persona riservata si è rivelato un punto di forza fondamentale per il mio lavoro di consulente di personal branding. Ho notato che riesco a creare un ambiente di fiducia e ascolto profondo, dove le persone si sentono libere di condividere non solo la loro storia professionale, ma anche aspetti più personali, talvolta legati a difficoltà o insicurezze.

Questi momenti di apertura mi aiutano a cogliere i dettagli più autentici e significativi, trasformandoli in elementi chiave per raccontare il loro valore. Essere introversi, dunque, non è una debolezza da nascondere, ma una risorsa da cui partire per costruire relazioni genuine e comunicazioni che fanno la differenza.

Il vantaggio nascosto

Se proprio devo dirla tutta la mia introversione mi ha dato una marcia in più nello sviluppo della mia strategia personal branding. Il fatto di riflettere a lungo su chi sono e cosa voglio comunicare mi ha aiutato a creare contenuti autentici, che risuonano con le persone in modo profondo e creando con loro delle relazioni sincere e durature.

Cinque caratteristiche interessanti

Leggendo alcuni studi di Jennifer Aaker, ricercatrice alla Stanford Graduate School of Business, sui cinque tratti che caratterizzano la personalità di un brand (sincerità, entusiasmo, competenza, raffinatezza e robustezza), mi sono chiesta: come applicarli a chi è introverso?

  • Sincerità: Gli introversi spesso vengono percepiti come persone autentiche in quanto privilegiano la verità al posto della superficialità. Quando sviluppi il tuo personal brand, ricorda che sincerità equivale a trasparenza, pertanto opta per un linguaggio diretto, che sia vicino alle persone, che esprima positività e il desiderio di condivisione.
  • Entusiasmo: Okay, cercare l’attenzione sfrenata non rientra nelle tue corde, ma puoi comunque esprimere entusiasmo per ciò che ami. Concentrati sulle tue passioni e condividile in modo ponderato ma coinvolgente. Un brand entusiasta riesce a capire i bisogni delle persone emozionandole con l’espressione della sua personalità.
  • Competenza: Sei meticoloso e ti piace andare a fondo nelle cose. Usa questa caratteristica per creare contenuti utili, che dimostrino il tuo valore e la tua autorevolezza.
  • Raffinatezza: La raffinatezza, quella di pensiero, si manifesta attraverso riflessioni profonde e una comprensione articolata delle tematiche. Utilizza questo talento per approfondire i temi di tuo interesse e presentali in modo raffinato come solo tu sai fare. Un brand raffinato si contraddistingue per la sua sofisticatezza nei toni e modi. Mostra la propria eleganza attraverso un uso sapiente delle immagini, delle parole e delle scelte in ambito di business.
  • Robustezza: Un brand robusto, è un brand incisivo, con un linguaggio forte, diretto e che non guarda ai mezzi termini. È un brand dal tono di voce caldo, passionale che esprimere i suoi valori e la sua personalità con determinazione

2 consigli pratici per i social quando sei introverso

Prediligi la scrittura

Se parlare davanti a una videocamera non fa per te, non preoccuparti. Hai pensato a quali social potrebbero venire in tuo supporto? Linkedin, ad esempio, è una piattaforma incredibile per chi preferisce comunicare con contenuti scritti piuttosto che con foto e video come su Instagram o Tik Tok.

Anche se i video sembrano andare per la maggiore e ChatGPT spopola , ricorda che è nei testi che puoi affermare la tua competenza: richiedono tempo, riflessione, ricerca ed accuratezza.

Prepara in anticipo i tuoi post

Sei lì che guardi il tuo post e sei indeciso se postarlo o meno. Senti che hai tanto da dire e non hai la certezza di aver trovato il modo giusto. Consiglio: scrivi di pancia il tuo contenuto, lascialo decantare una notte e poi, il giorno dopo, rileggilo ad alta voce. Noterai se c’è o meno un filo logico, cosa va tolto e cosa integrato, rendendo il tuo post chiaro e conciso… il che è sempre un vantaggio!

Tutto ciò di cui hai bisogno è un po’ di tempo con i tuoi pensieri. Il vantaggio di preparare in anticipo i contenuti è avere il tempo di modificare ed affinare quello che altrimenti sarebbe un post frettoloso, pieno di errori e che con molta probabilità non saresti certo di voler publicare.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sono Valentina Gherardi e mi occupo di Strategia Personal Branding: metto in luce la tua identità professionale, definisco messaggio, strategia, e percorso operarivo per farti acquisire autorevolezza e giusto posizionamento nel tuo settore. Se vuoi entrare in contatto con me, scrivimi quì!

APPUNTI DEL BLOG

Vuoi approfondire altri contenuti?