Se c’è una cosa che ho capito facendo questo lavoro, è che il professionista moderno vive un vero e proprio paradosso: ha una carriera avviata, raccoglie soddisfazioni, i clienti lo apprezzano, ma online è invisibile.
Il fenomeno diventa ancora più interessante quando si osserva il suo opposto: presunti esperti che brillano più per presenza che per sostanza. Post accattivanti, contenuti virali, migliaia di follower; ma, grattando la superficie, la competenza scarseggia.
Non voglio scendere nella solita discussione sul dilagare dei guru del nulla. Preferisco concentrarmi su come trasformare questa sfida in un’opportunità per chi ha davvero qualcosa da dire ma resta confinato nel silenzio.
Da dove iniziare? Poniti queste domande
Senza dover subito pensare a strumenti, strategie o consulenti, puoi partire rispondendo a queste domande:
-
Per cosa vuoi essere conosciuto e riconosciuto?
-
Con chi desideri lavorare?
-
Come puoi raccontare il tuo valore in modo diverso dai tuoi concorrenti?
-
Quale esperienza vuoi far vivere a chi entra in contatto con te?
-
Perché tu?
Partendo dalle risposte che avrai dato (e spero davvero che lo farai) puoi iniziare a sviluppare dei messaggi attorno al tuo brand personale.
3 consigli per iniziare a scrivere i tuoi post
#1 Stabilisci un calendario realistico
Meglio un contenuto di qualità alla settimana che cinque post superficiali. Puoi iniziare con:
- Una riflessione professionale ogni lunedì
- Un caso studio mensile
- Una serie di suggerimenti pratici ogni due settimane
#2 Trasforma il lavoro in contenuti
Non serve inventare sempre qualcosa di nuovo. Documenta ciò che già fai. Ad esempio:
- Le domande ricorrenti dei clienti
- Le sfide che hai superato
- I progetti completati con successo ma anche gli insuccessi
#3 Crea un archivio di contenuti
Io, ad esempio, utilizzo un file Excel per organizzare le mie competenze in temi chiave, sviluppando gradualmente contenuti per ciascuna area. Questo metodo ti permette di:
- Dimostrare la profondità della tua expertise
- Creare percorsi di approfondimento per chi ti segue
- Avere sempre materiale pronto da condividere
Con il tempo scoprirai che condividere il tuo sapere non solo aumenta la tua visibilità, ma ti fa crescere anche umanamente. Si innesca un circolo virtuoso di apprendimento e condivisione con chi condivide i tuoi stessi valori e punti di vista. E se all’inizio scrivere ti sembra difficile, ricorda: la chiarezza si costruisce un post alla volta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Sono Valentina Gherardi e mi occupo di Strategia Personal Branding: metto in luce la tua identità professionale, definisco messaggio, strategia, e percorso operarivo per farti acquisire autorevolezza e giusto posizionamento nel tuo settore. Se vuoi entrare in contatto con me, scrivimi quì!