E se il Tone of Voice fosse una t-shirt?

Indice

se-il-Tone-of-Voice-fosse-una-t-shirt-articolo-valentina-gherardi-personal-branding
Facebook
LinkedIn
Twitter

Facciamo un breve sondaggio. Non servono carta e penna. Serve “solo” la tua onestà.

  1. Quando pensi al tuo brand, rifletti mai sul modo in cui viene percepito dal tuo pubblico?
  2. Le parole, le frasi e le immagini che utilizzi, esattamente come la tua voce, esprimono adeguatamente chi sei?
  3. I tuoi clienti percepiscono il tuo brand nel modo in cui desideri?

 

Le risposte a queste 3 domande dovrebbero essere affermative. In caso contrario, è il momento di dare un’occhiata al Tone of Voice del tuo Brand.

Cos’è il Tone of  Voice

Il tone of voice è letteralmente descritto come il “tono di voce che si vuole dare alla propria comunicazione, in armonia con l’identità di marca. Definisce il carattere e la personalità che si vogliono costruire per un prodotto o un brand”.  – Fonte glossario di marketing

Troppo accademica?

Facciamo così. Immagina qualcosa di estremamente comodo e pratico da indossare. Io penso alla mia amata T-shirt. Una volta indossata mi sento bene, comoda e perfettamente a mio agio. Ecco il ToV è un po’ questo: deve farti sentire a tuo agio nel modo in cui parli facendo fede alla tua identità e ai tuoi valori.

Si tratta dell’unione di tutti gli aspetti linguistici, stilistici e semantici che definisce la comunicazione del tuo brand personale.

Se nella comunicazione orale la forma viene scandita dal lessico (verbale), dalle pause (paraverbale) o dalla mimica facciale (non verbale), nella comunicazione scritta le parole sono l’unico mezzo a disposizione sui cui possiamo lavorare per modulare il nostro Tono di Voce.

E dato che la comunicazione scritta domina nelle nostre interazioni quotidiane, la scelta delle parole più adeguate e dello stile dei nostri testi è una delle attività su cui bisogna focalizzarsi per far funzionare il brand. Quindi…dobbiamo essere consapevoli del nostro tono di voce anche sui social media, nelle e-mail e su whatsapp.

Perchè definire il ToV è così importante

Nella vita di tutti i giorni il modo in cui si usiamo la voce è importante quanto la voce stessa. Definire il nostro Tone of Voice è un fattore determinante per la percezione che gli altri hanno di noi, tanto quanto le parole che usiamo. A maggior ragione se stiamo investendo sul nostro brand personale. Comunicare con passione, calma o rabbia può avere un impatto completamente diverso sul modo in cui le persone ci percepiscono.

Potresti pensare che ciò che ho appena scritto sia un’ovvietà. Ma la verità è che spesso, quando si avvia un’attività di comunicazione personale, non si pensa minimamente all’impatto sul lungo periodo del proprio tono di voce e a come esso determinerà il raggiungimento dei tuoi obiettivi di personal branding.

Il tuo tono di voce può attirare o respingere le persone.

Prendi ad esempio una banca come Intesa San Paolo. Il suo ToV è colloquiale. Si rivolge direttamente a te che leggi, ti conduce all’interno di una conversazione che può interessarti in prima persona.

Il Tone of Voice è davvero una delle leve più efficaci nella creazione di una relazione con il proprio  pubblico. Oggi tutti vendono qualcosa, un prodotto, un servizio, ma pochi riescono a generare fiducia, portando naturalmente i propri clienti ad acquistare ripetutamente nel tempo, e trasformarli in Ambassador del brand.

Come trovare il tuo Tone of  Voice

É proprio il caso di dire è ora di darsi un tono (freddura troppo ardita?). Okay, torno seria. Il Tono di Voce del tuo Brand inizia a prendere forma già durante le primissime fasi di analisi: dalla definizione i valori, dallo studio degli obiettivi, dall’individuazione del pubblico. Segui questi 3 step:

Chi parla?

Inizia dai tuoi valori, il tuo carattere, la tua personalità. Cosa ti rende originale rispetto agli altri? Tutte queste caratteristiche, messe insieme, ti aiuteranno a mettere giù il primo tassello per individuare il tuo tono di voce.

A chi ti rivolgi?

Individua le tue Buyer Personas (clicca qui se vuoi approfondire). Osserva e ascolta bene il tuo pubblico, questo ti consentirà di capire le sue esigenze e a trovare “le parole giuste” per entrare in contatto con lui.

In quale contesto?

Ogni parola va contestualizzata in base alla situazione in cui è rilasciata. Osserva la concorrenza, trova un punto di vista diverso che ti permetta di essere riconoscibile. Se il tuo messaggio “suona” come gli altri, diventa rumore di fondo. Un post, un articolo o un commento deve essere coerente agli obiettivi che desideri raggiungere.

Solo così le tue parole potranno rispecchiare la tua essenza, saranno vicine al lessico del tuo pubblico e giorno dopo giorno saranno sempre più parte di un brand distintivo e ricco di personalità.

Hai lo strumento: utilizzalo con buon senso

Individuare un ToV unico e riconoscibile infonderà al tuo brand personale, una forza ulteriore in grado di elevare sia il tuo messaggio che la tua identità. Ma…c’è sempre un Ma. Comunicare è relazionarsi. Ci sono degli ementi variabili che comandano sempre sul messaggio (ad esempio il contesto). Il tono di voce è uno strumento che abbiamo a disposizione: imparerai, con il tempo e la pratica, a modularlo in base alle diverse occasioni in cui verrai a trovarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia newsletter

APPUNTI CORRELATI

Che ne dici,
vorresti saperne di più?

Invia una mail a hello@valentinagherardi.com o compila il form qui sotto: raccontami quali sono i tuoi obiettivi e cosa vorresti ottenere con un percorso Personal Branding

VALENTINA-GHERARDI-ICONA-V