Grazie a un prossimo corso che sto preparando, torno ad approfondire i temi del posizionamento e della reputazione relativamente al personal brand, e di quanto sia importante dedicare particolare attenzione alla fase di analisi prima di avviare qualsiasi attività strategica ed operativa.
La parte di audit può sembrare difficile da digerire, soprattutto se non sai da dove cominciare, ma seguendo le mie indicazioni ti assicuro che arriverai alla fine di questo articolo con una chiara fotografia del tuo brand.
Cos’è un audit del personal brand?
Una personal branding audit, come direbbero quelli bravi, è un metodo per valutare, affinare e ottimizzare la propria presenza digitale, ovvero per comprendere come siamo posizionati e percepiti online.
Si tratta di un processo utile sia per i professionisti affermati che per chi sta iniziando la sua carriera, poiché consente di rivedere e strutturare le informazioni online in modo strategico.
Pensa a queste informazioni come alla “costituzione” del tuo posizionamento professionale: principi, valori, esperienze e prospettive che definiranno la tua identità. Questi elementi, una volta intercettati dalle persone, potranno essere compresi, condivisi o persino messi in discussione.
Perché effettuare una personal branding audit
Un audit del personal brand è una valutazione sistematica del proprio posizionamento, che ha l’obiettivo di individuare punti di forza, debolezze e aree di miglioramento. Prevede un’analisi approfondita delle tue informazioni ed include:
- la reputazione professionale,
- i profili social,
- il tono di voce,
- il messaggio complessivo del tuo brand.
L’audit ha un duplice scopo:
- Fornire una valutazione oggettiva della tua immagine, permettendo di comprendere meglio come sei percepito dagli altri.
- Individuare eventuali lacune e opportunità di miglioramento, così da apportare modifiche strategiche in linea con gli obiettivi che ti sei prefissato.
I vantaggi di un audit per il tuo personal brand
Dal mio punto di vista, almeno tre sono i principali vantaggi di questo strumento di autoanalisi del brand:
-
Efficacia di brand
L’audit ti aiuta a capire se il tuo brand personale è davvero forte o se ha bisogno di essere rivisitato, per mettere in luce qualità e punti di forza distintivi che forse non avevi nemmeno considerato. -
Sicurezza personale
Esaminando se i risultati che hai ottenuto o le competenze che hai acquisito sono percepiti correttamente dagli altri, aumenti la consapevolezza del tuo valore. -
Strategia efficace
L’audit ti offre maggiore chiarezza sul tuo settore, sul pubblico di riferimento e sulle opportunità da attrarre. Questa conoscenza facilita l’affinamento delle tue strategie di personal branding, aumentando le possibilità di distinguerti.
Come fare l’audit del tuo brand online in 4 step
Siamo giunti alla parte pratica di questo articolo-guida. Segui questi 4 step e dai inizio alla tua Personal Branding Audit online.
#1 Google Search: la tua vetrina universale
-
Cerca il tuo nome e cognome tra virgolette (es. “Mario Rossi”)
-
Aggiungi la tua professione alla ricerca (es. “Mario Rossi avvocato”)
-
Controlla almeno le prime 3 pagine dei risultati
-
Verifica le immagini associate al tuo nome
-
Prendi nota dei contenuti obsoleti o non più pertinenti
-
Verifica se il tuo Google Business Profile è attivo e aggiornato
#2 LinkedIn: il tuo CV professionale sempre attivo
-
La tua foto è professionale e recente?
-
La headline del profilo comunica chiaramente il tuo ruolo e valore?
-
Il riepilogo racconta la tua storia professionale o è un elenco di keyword?
-
Le esperienze sono aggiornate e dettagliate?
-
Hai inserito progetti, pubblicazioni, certificazioni?
-
I contenuti che condividi sono coerenti con il tuo posizionamento?
-
Hai delle referenze a testimonianza del tuo lavoro?
#3 Coerenza cross-piattaforma
-
Le informazioni di contatto sono aggiornate ovunque?
-
La tua bio/descrizione mantiene lo stesso messaggio su ogni piattaforma?
-
Il tono di voce è coerente tra le varie piattaforme?
-
I link al tuo sito web o ad altri profili social sono funzionanti?
#4 Check finale e gap analysis
-
Cosa manca rispetto ai profili dei tuoi colleghi più visibili?
-
Quali contenuti potrebbero rappresentare meglio la tua expertise?
-
Ci sono piattaforme rilevanti per il tuo settore dove non sei presente?
-
La tua presenza online riflette i tuoi obiettivi professionali attuali?
Com’è andata? Questo audit ti darà una fotografia estremamente chiara di come ti vede chi ti cerca online; una soluzione di partenza per qualsiasi strategia di posizionamento che punta a farti essere riconoscibile nel tempo. Non è un esercizio da fare una sola volta, ma un processo da ripetere periodicamente – almeno ogni 6 mesi – per garantire che la tua presenza online resti allineata alla tua evoluzione di carriera.
Il mercato cambia, tu cresci, e il modo in cui ti racconti deve rifletterlo. Ora che hai un quadro chiaro, quali azioni concrete puoi intraprendere subito per rafforzare il tuo personal brand?
Ti è piaciuto questo articolo?
Sono Valentina Gherardi e mi occupo di Strategia Personal Branding: metto in luce la tua identità professionale, definisco messaggio, strategia, e percorso operarivo per farti acquisire autorevolezza e giusto posizionamento nel tuo settore. Se vuoi entrare in contatto con me, scrivimi quì!