skype-valentina-gherardi

I migliori libri per il personal branding

Indice

I-migliori-libri-per-il-personal-branding-valentina-gherardi
Facebook
LinkedIn
Twitter

In questa sezione troverai i migliori libri per il tuo Personal Branding. Diciamo che è un super posticino tra i miei appunti dove voglio consigliarti tutte quelle letture che mi sono state utili per lavorare sul mio brand personale.

Quì potrai trovare una bella lista, sempre aggiornata, di libri che spaziano dal Branding al Marketing, passando per il Design Thinking ed inciapando in qualche bel Romanzo, che non fa mai male.

Ho organizzato il tutto cercando di suddividere le letture in 4 diverse macro aree:

  • Branding
  • Marketing & Content
  • Think Different
  • Romanzi & Poesie

PERSONAL BRANDING & BRANDING

Umanizzare il brand di Samantha Visentin
  • Affronta i temi legati all’umanizzazione di un brand e propone spunti interessanti su come si dovrebbe gestire la propria comunicazione digitale.
Identity Designed di David Airey
  • Un finto tomo da tavolino da caffè dove, attraverso la narrazione di 16 progetti di branding, si esplora ogni fase del processo che si instaura tra designer e cliente.
Brand New di Wally Olins
  • Analizzare il mondo del branding a 360 gradi con esempi pratici e critiche (costruttive) di casi aziendali.
Brandingdi Elio Carmi
  • Un punto di partenza per capire il concetto di brand attraverso mappe concettuali ed esempi concreti.
Personal Brandingdi L. Centenaro & T. Sorchiotti
  • Cosa vuol dire fare Personal Branding? Come impostare una propria e personale strategia di comunicazione? In questo libro ci sono gli elementi base per avvicinarsi a tutto questo.
Neurobrandingdi Mariano Diotto
  • Un manuale intenso dove vengono affrontati, anche grazie all’intervento di oltre 30 professionisti, casi pratici nel mondo delle neuroscienze applicate alle strategie di marketing.
Brand bravery. I dieci comandamenti del coraggiodi P. K. Robertson & Chris Barth
  • Per capire la strategia che c’è dietro la costruzione di un brand di successo.

Existensial Marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgonodi Paolo Iabichino & Stefano Gnasso
  • Per comprendere come la comunicazione di marca influenza l’efficacia di un brand.

MARKETING & CONTENT

Personal Storytelling – di A. Bettini & G. Gavatorta
  • Per imparare a trasformarci negli storyteller di noi stessi, senza pregiudizi.
Black Box Thinking di Matthew Syed
  • Affronta il tema del fallimento, come comprenderlo e analizzarlo per trasformarlo in opportunità di crescita.
Rock’n’blogdi Riccardo Scandellari
  • Skande ci introduce al mondo del personal branding e della comunicazione digitale.
Dimmi chi seidi Riccardo Scandellari
  • Un altro libro di Skande, attraverso il quale ci propone riflessioni ed esperienze per riflettere e rispondere alla domanda delle domande per fare marketing: dimmi chi sei.
Costruire uno StorybrandDonald Miller
  • Un libro che somiglia molto ad un manuale e che insegna quanto sia importante costruire messaggi efficaci all’interno di un copy.
Time Management per principianti–  Matteo Sacripante
  • Per chi vuole avvicinarsi al tema della pianificazione del proprio tempo attraverso spunti pratici. 
Post with Purpose: A Digital Strategy HandbookJeffrey Rum
  • Molto più di un libro: un workbook che spiega come sviluppare una strategia marketing digitale completa e attuabile con lo scopo di arrivare a creare relazioni reali con il proprio pubblico.
La pratica. L’attività creativa è una scelta quotidiana – Seth Godin
  • Per imparare a non puntare nell’mmediato al risultato ma concentrarsi sul come raggiungerlo: con la pazienza e tanta pratica; esattamente come si fa pratica per imparare a disegnare o a pescare.
Zero concorrenti – Marco De Veglia
  • Partendo da Al Ries e Jack Trout , in questo libro il tema del Brand Positioning è spiegato (finalmente) in maniera estremamente chiara e pragmatica, attraverso casi studio ed esempi concreti e reali.
Network MixologyUmberto Gini
  • Perchè coltivare la propria rete di contatti e aprirsi al confronto può generare molteplici opportunità. E poi parliamoci chiaro, è molto più semplice intraprendere un cammino con qualcuno piuttosto che da soli.

THINK DIFFERENT

Grinta Angela Duckworth
  • Un libro che parla approfonditamente della costanza e che vuole trasmettere un messaggio ben chiaro: i risultati che otteniamo nella nostra vita non dipendono dalla fortuna, quanto dalla nostra capacità di perseguire i nostri obiettivi senza mollare.
Idee FolliSafi Bahcall
  • Capita a tutti di avere delle intuizioni, il punto è capire quanti di noi decidono di correre il rischio di perseguirle o scartarle ritenendole folli.
Mind The Change –  A. Baban, A. Cirrincione, A. Mattiello
  • Un libro ricco di racconti di innovazione che parlano su come la tecnologia può cambiare qualsiasi business, indipendentemente dal settore in cui si opera. 
UltraFolco Terzani
  • Attraverso il racconto delle Ultra Marathon si scopre che per ottenere grandi risultati non bisogna far affidamento sulla dea bendata ma è necessario lavorare con impegno e perseveranza.
The Design of Business Roger L. Martin
  • Una panoramica di base sul tema del design thinking e sul perchè può rappresentare un vantaggio competitivo anche in un’ottica di business.
Il fallimento è rivoluzione –  Francesca Corrado
  • Il fallimento visto da un altro punto di vista. Perchè sbagliare fa dannatamente bene, purchè se ne tragga insegnamento.
L’importanza di osare –  Jean Case
  • Un intreccio di storytelling, ispirazione e consigli pratici per spingerti oltre la propria “bolla” ed innescare il cambiamento.
Il potere della stupiditàGiancarlo Livraghi
  • Perchè, in un momento di difficoltà, la stupidità come provocazione può essere il pretesto di confronto, discussione e miglioramento.
La disputa felice –  Bruno Mastroianni
  • Ti insegna a sostenere il tuo punto di vista anche con chi non è d’accordo, senza litigare.

ROMANZI & POESIE

Le città invisibili  Italo Calvino
  • 55 città descritte, tutte con nome di donna di derivazione classica. Un romanzo ricco di riflessioni sul mondo e sulle possibilità che abbiamo di viverci dentro e scamparne.
Il Grande GatsbyFrancis Scott Fitzgerald
  • Non si può non leggerlo. Il romanzo del tramonto del sogno americano del protagonista e dove l’autore utilizza un linguaggio specifico per enfatizzare le sensazioni suscitate dagli avvenimenti.
Mr GwynAlessandro Baricco
  • “Non siamo personaggi, siamo storie”. Già questa frase dovrebbe dirti qualcosa su come questo libro ha l’obiettivo di farti vivere le emozioni dei personaggi a 360 gradi.
L’eleganza del riccio Muriel Barbery
  • Quanto siamo vittime delle apparenze e dei pregiudizi? Più di quanto immaginiamo e l’autrice, atttraverso la storia delle due donne protagoniste, si interroga proprio sul senso dell’apparenza ed essenza, interiorità ed esteriorità.
Poesia come ossigeno–  A. Anedda e E. Biagini
  • Un libro per lavorare sul vissuto, in cui la poesia si conferma essere un linguaggio capace di affrontare la complessità del reale senza farsi abbagliare dai miti del momento.

Ora resta solo a te scegliere e farmi sapere cosa ne pensi. Anzi, se hai qualche libro da suggerirmi non esitare a farmelo sapere, scrivendomi!

Qui di seguito, invece, potrai trovare l’elenco dei tools che ho selezionato per aiutarti a sviluppare il tuo personal branding.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia newsletter

APPUNTI CORRELATI

Che ne dici,
vorresti saperne di più?

Invia una mail a hello@valentinagherardi.com o compila il form qui sotto: raccontami quali sono i tuoi obiettivi e cosa vorresti ottenere con un percorso Personal Branding

VALENTINA-GHERARDI-ICONA-V