Lavorando con tanti freelance ed imprenditori mi sono accorta quanto spesso sottovalutino gli strumenti che il web mette a disposizione, per di più in maniera gratuita per promuovere il proprio business e brand personale. In questo articolo voglio parlarti proprio di questo e dei 3 strumenti che ho selezionato e che puoi utilizzare da subito per migliorare il tuo personal branding.
Perchè utilizzare dei tool per fare Personal Branding
C’è da dire che la quantità di piattaforme online è notevole, e capire quale sia la più idonea non sempre è facile. In realtà molto dipende dagli obiettivi, dalle persone che intendi raggiungere e dalla reputazione che vuoi costruire.
Portare a termine questi 3 passaggi prevede l’adozione di specifici strumenti in grado di agevolarti nel lavoro di analisi, posizionamento e protezione del tuo brand. Resta inteso che per farti conoscere avrai bisogno di creare contenuti validi. Ma anche di gestione, controllo ed organizzazione.
Da dove iniziare? Ecco 3 strumenti gratuiti che sono sicura troverai utili e funzionali per promuovere il tuo business e rafforzare e monitorare il tuo personal brand nel vasto oceano digitale.
Google Business Profile: per promuoverti localmente
Dei 3 strumenti gratuiti per migliorare il tuo personal brand, Google Business Profile è decisamente quello ancora troppo spesso sottovalutato da chi ha una realtà imprenditoriale. Questo tool, ex Google My Business, ha fatto la storia della local SEO! Ti permette di inserire la posizione della tua azienda su Google Maps e nei risultati di ricerca locale.
Inoltre, una volta compilato il profilo, potrai mostrare informazioni importanti sulla tua attività, tra cui nome, logo, presentazione personale, descrizione e foto dei prodotti e servizi che offri, info di contatto e, ovviamente, recensioni. Ma non solo!
Grazie all’integrazione con piattaforme esterne, come ad esempio calendly, i tuoi clienti potranno mettersi direttamente in contatto con te grazie ad un sistema di prenotazione appuntamenti che potrai gestire in maniera autonoma.
Perché ti consiglio GBP per il Personal Branding
Dal mio punto di vista, Google è lo specchio della verità per qualsiasi brand personale. Hai mai provato a cercare il tuo nome su Google? Cosa appare? Chi vuole informazioni su di te la prima cosa che farà sarà esattamente questo: ancor prima di incontrarti di persona, ti cercherà online, facendosì una prima impressione in base ai risultati ottenuti.
E stai pur certo che ciascuno dei tuoi “ricercatori” online non andrà oltre la prima pagina dei risultati…risultati che probabilmente useranno per prendere, o meno, decisioni su di te. Capisci l’importanza di averne il pieno controllo?
Pertanto ti consiglio di agire in modo proattivo nei confronti della tua immagine e delle tue informazioni su un motore di ricerca potente come Google.
Resta inteso che GBP non sostituisce un sito web o un blog professionale ma è un buon complemento per migliorare e far crescere la tua attività e notorietà, attrarre nuovo pubblico e, possibilmente, convertirlo in clienti.
Google Alerts: per monitorare e migliorare la tua reputazione
Hai mai sentito parlare di Google Alerts? Nel caso di risposta negativa, si tratta di uno degli strumenti più utili per monitorare qualsiasi menzione online relativa al tuo personal brand.
Mr G ha creato Alerts per tracciare facilmente le keywords. Detto ancora più semplice, ogni volta che viene pubblicato un contenuto contenente la parola chiave impostata ricevi un alert. In questo modo sarai al corrente delle ultime notizie relative al tuo settore, avrai notifiche in merito le menzioni ricevute e potrai rispondere ad eventuali commenti. Ti rendi conto della potenza per la gestione della tua brand reputation?
Perché ti consiglio Google Alerts per il Personal Branding
A costo di essere ripetitiva, ma ne vale la pena, ti consiglio di iniziare ad utilizzare questo tool nell’istante in cui deciderai di esporti online. Grazie alla sezione “Io sul Web” potrai monitorare cosa viene detto su di te o sulla tua attività online e intercettare eventuali critiche o segnali di diffamazione.
Anche in questo caso, le opportunità di utilizzo sono davvero tantissime infatti è possibile monitorare anche argomenti connessi alla propria attività, intercettando ciò che più interessa ai potenziali clienti. Ciò permetterà, ad esempio, di realizzare contenuti sempre validi ed interessanti per il tuo pubblico, approfittando della conoscenza dei trend del tuo settore.
WiseStamp: per una firma e-mail professionale
È grazie all’attenzione per i dettagli che riusciamo a distinguerci e, anche il modo in cui firmiamo le e-mail contribuisce ad aggiungere credibilità al nostro brand personale e migliorare la percezione che le persone hanno di noi e del nostro business.
L’ultimo strumento che voglio condividere per aiutarti a migliorare il tuo personal brand online è WiseStamp, un tool che utilizzo anche io per la firma delle mie e-mail professionali. In passato ho provato altri strumenti ma devo dire che questo è quello che fino ad oggi mi ha soddisfatto di più, tanto da passare da alcuni mesi alla versione a pagamento.
Devo dirti che anche la versione gratuita offre template chiari e dal design di buona qualità. Questa opzione te la consiglio fortemente, soprattutto se sei all’inizio del tuo percorso di personal branding e vuoi valutare gradualmente gli investimenti per la tua comunicazione ed identità visiva.
Perché utilizzare una firma e-mail professionale
Sebbene ormai esistano tantissime forme di comunicazione, l’e-mail resta il modo più diretto e affidabile per catturare l’attenzione dei nostri destinatari. Ogni giorno, inviamo così tante comunicazioni ai nostri contatti: clienti, potenziali clienti, partner, investitori: l’elenco è davvero lungo.
Ognuno di loro rappresenta un’occasione per affermare la nostra personalità, l’identità di marca e il nostro posizionamento.
Cosa inserire nella firma e-mail professionale
Se fino ad oggi nella tua firma hai messo solo nome, cognome e un paio di informazioni di contatto, sappi che non hai sfruttato appieno l’opportunità di entrare in contatto con le persone a cui invii le tue comunicazioni. Ecco alcune delle cose che non dovrebbero mancare nella tua firma:
- Nome e cognome
- Job Title
- Informazioni di contatto
- Icone dei tuoi canali social
- Sito web
- Foto o logo
- Link per prenotare un appuntamento con te
Ma non finisce qui. Se hai scritto un libro potresti mettere la sua icona con il link di collegamento; o se hai delle particolari certificazioni e riconoscimenti meglio inserirle, potrebbero accendere l’interesse nei tuoi destinatari.
Conclusione su questi 3 strumenti
Oggi il mare magnum digitale offre una quantità incredibile di strumenti, l’importante è non perdersi e scegliere con cura il tool più utile.
Ognuno dei 3 strumenti è stato testato e selezionato per te e rappresenta un tassello importante per la comunicazione online del tuo brand personale. Dall’importanza di promuovere il tuo business in modo efficace su un motore di ricerca incredibile come Google, all’uso di uno strumento per monitorare la tua brand reputation come Google Alerts, fino alla valorizzazione di piccoli ma fondamentali dettagli come quelli racchiusi in una firma e-mail che puoi realizzare con WiseStamp.
Vuoi ricevere un’analisi del tuo personal brand e una formazione su tanti altri strumenti utili? Scrivimi e mettiamoci all’opera!