Fin dalla prima consulenza ho capito che la formazione e l’affiancamento che offrivo per il personal branding, rispondevano ad un’esigenza profonda. I professionisti hanno bisogno di far conoscere non solo le loro competenze, ma di affermare i propri valori e le proprie posizioni per distinguersi nei loro rispettivi campi.
La mia certezza è sempre stata che essere bravi in qualcosa, offrire un buon prodotto o saper usare i social media, non è sufficiente per sviluppare un brand personale autentico. La base del vero personal branding è avere una strategia coerente.
Le nuove dimensioni del personal branding
Il personal branding richiede:
- Autenticità digitale: Non basta più essere presenti online, ma occorre essere genuini e coerenti attraverso tutti i canali digitali.
- Racconto personale: Il tuo brand deve essere un racconto autentico, non una vetrina patinata. Le persone cercano connessioni reali, non immagini perfette.
- Valore e impatto: Non solo cosa fai, ma quale differenza generi nel mondo professionale e sociale.
In tutto questo non bisogna perdere di vista la formazione. Nel mio caso continuo a seguire corsi e workshop con i migliori esperti di personal branding per trovare le migliori strategie, sia per me che per i miei clienti, consapevole che il panorama professionale evolve rapidamente.
I miei suggerimenti per un buon personal brand
Introspezione profonda
Prima di fare qualsiasi cosa che ritieni necessaria per il tuo brand (logo, foto, pay off, presenza sui social ecc.), scava in profondità dentro di te e sottoponiti a un vero e proprio processo di introspezione.
Poniti domande essenziali, chiedi aiuto ad amici che ti conoscono molto bene, colleghi con cui hai confidenza, mentori o a un consulente. Questo iter dovrebbe aiutarti a capire cosa puoi davvero offrire di diverso in un mercato in cui altri professionisti fanno la stessa cosa.
Quindi, guarda onestamente dentro di te, e prova a rispondere a tutte quelle domande che hai sempre evitato.
Ascolta le tue passioni e riconosci i tuoi valori
Rispondi ad alcune domande:
- Quali sono le tue passioni?
- Gli argomenti di cui discuteresti all’infinito?
- Quali aspetti del tuo lavoro ti appassionano maggiormente?
- Qual è il tuo metodo unico che ti differenzia?
- Quali valori e principi governano la tua vita?
Definisci il tuo scopo
Qual è il tuo ruolo nel mondo? Potrebbe sembrati idealistica come domanda. Ma quello che fai deve connettersi in qualche misura al modo in cui vorresti contribuire personalmente al mondo circostante, indipendentemente dalla tua carriera. Quindi, se dovessi definire lo scopo più alto del tuo personal brand, quale sarebbe? Qual è il tuo impegno?
Solo dopo aver chiarito questi aspetti potrai passare allo step successivo: sviluppare una strategia di comunicazione che sia efficace e sostenibile per il tuo brand.
In fin dei conti, tutti noi dobbiamo cercare in noi stessi il nostro diamante grezzo. Scoprirlo, lucidarlo e poi mostrarlo al mondo in tutto il suo splendore dalla sua angolazione migliore.
Lo vogliamo realizzare insieme?